BENVENUTO IN AVIS COMUNALE TORRE DEL GRECO Associazione Volontari Italiani SANGUE

Avis Comunale Torre del Greco O.d.V.

Pagina Ufficiale AVIS Torre del Greco

  • Entra
  • Crea account

  • Prenotazioni
  • Account personale
  • Accesso effettuato come:

  • filler@godaddy.com


  • Prenotazioni
  • Account personale
  • Esci

  • AVIS
  • CHI SIAMO
  • info donazioni
    • CALENDARIO DONAZIONI
    • AREA PRENOTAZIONI
    • EVENTI
    • SOSTIENICI
    • STATUTO
  • DIVENTA DONATORE
  • PROGETTO GIOVANI AVIS
  • LAVORA CON NOI
    • SERVIZI
  • Prevenzione
  • BLOG COMUNICATION
  • Informativa Cookies
  • Altro
    • AVIS
    • CHI SIAMO
    • info donazioni
      • CALENDARIO DONAZIONI
      • AREA PRENOTAZIONI
      • EVENTI
      • SOSTIENICI
      • STATUTO
    • DIVENTA DONATORE
    • PROGETTO GIOVANI AVIS
    • LAVORA CON NOI
      • SERVIZI
    • Prevenzione
    • BLOG COMUNICATION
    • Informativa Cookies

Pagina Ufficiale AVIS Torre del Greco

Avis Comunale Torre del Greco O.d.V.

Accesso effettuato come:

filler@godaddy.com

  • AVIS
  • CHI SIAMO
  • info donazioni
    • CALENDARIO DONAZIONI
    • AREA PRENOTAZIONI
    • EVENTI
    • SOSTIENICI
    • STATUTO
  • DIVENTA DONATORE
  • PROGETTO GIOVANI AVIS
  • LAVORA CON NOI
    • SERVIZI
  • Prevenzione
  • BLOG COMUNICATION
  • Informativa Cookies

Account


  • Prenotazioni
  • Account personale
  • Esci


  • Entra
  • Prenotazioni
  • Account personale

LEGGI I REQUISITI UTILI

LEGGI I REQUISITI UTILI

LEGGI I REQUISITI UTILI

LEGGI I REQUISITI UTILI

LEGGI I REQUISITI UTILI

LEGGI I REQUISITI UTILI

Sei un aspirante donatore?

Ecco i requisiti base

Ecco i requisiti base

 

Peso corporeo 

superiore a 50kg

Ecco i requisiti base

Ecco i requisiti base

 

Età compresa tra 18 e 60 anni 
AVIS età per donare

Ecco i requisiti base

Ecco i requisiti base

 

Stile di vita sano

ALCUNE REGOLE PER DIVENTARE DONATORE

DIVENTARE DONATORE:
COME OTTENERE L’IDONEITÀ

1 - Contatta la sede Avis più vicina a te e richiedi l’appuntamento

2 - Presentati all’appuntamento: qui compilerai il questionario, incontrerai il medico per un colloquio e verrai sottoposto alla visita e agli esami del sangue.

3 - Attendi l’esito della visita e il responso medico.

Se risulti idoneo, sei pronto per la tua prima donazione.

DAI UN OCCHIATA A QUESTO VIDEO


PASSA A TROVARCI IN SEDE TI ASPETTIAMO !

#tatuaggi

SONO TATUATO POSSO DONARE ?

Sì, è possibile donare il sangue anche se si hanno tatuaggi, ma ci sono alcune linee guida da seguire. In Italia, ad esempio, è richiesto un periodo di attesa di quattro mesi dopo aver fatto un tatuaggio prima di poter donare il sangue. Questo periodo di sospensione è una misura precauzionale per garantire che non ci siano infezioni trasmissibili attraverso il sangue, come l'epatite o l'HIV. Dopo il periodo di attesa, se il donatore rispetta tutte le altre condizioni di idoneità, può tranquillamente donare il sangue. È sempre consigliabile consultare il proprio centro trasfusionale per ottenere informazioni aggiornate e specifiche sulle linee guida locali.

Se hai questi 3 requisiti fondamentali, puoi procedere con il colloquio medico, che confermerà l’idoneità alla donazione.

 Chi desidera diventare donatore dopo i 60 anni, può presentare richiesta e ricevere l’idoneità a discrezione del medico responsabile della selezione. È possibile continuare a donare fino al compimento del 70° anno, previa valutazione del proprio stato di salute. 

VORREI DONARE SANGUE E PLASMA MA NON HO TEMPO PER FARLO PERCHE' LAVORO. COME POSSO FARE PER NON PERDERE LA RETRIBUZIONE ?

I lavoratori dipendenti che cedono gratuitamente il proprio sangue hanno il diritto di astenersi dal lavoro per l'intera giornata in cui effettuano la donazione, al fine di ripristinare le energie fisiche, senza tuttavia perdere la normale retribuzione. Il riposo dura 24 ore. 

Per tutti i lavoratori dipendenti assunti con qualsiasi tipo di contratto, (a termine o a tempo indeterminato, part- time o full-time, indipendentemente dal tipo di lavoro e dal tipo di qualifica) e che sono assicurati con l’INPS è previsto il diritto a una giornata di riposo e al mantenimento della retribuzione per le ore non lavorate nella giornata di donazione. La giornata di riposo è una prescrizione medico-sanitaria, stabilita per permettere il recupero psicofisico conseguente la donazione, non un diritto sancito espressamente dallo Statuto dei lavoratori, quindi è importante conoscere bene le modalità di richiesta del permesso e avvisare per tempo e correttamente il proprio datore di lavoro.

Come faccio ad ottenere il permesso retribuito per la donazione?

Per poter richiedere il giorno di permesso senza perdere la retribuzione, occorre seguire questi passi:

  • Comunicare al datore di lavoro con un ragionevole preavviso il giorno in cui hai prenotato la donazione (la durata del preavviso è generalmente indicata nel contratto collettivo di riferimento applicato);
  • Donare in una delle strutture riconosciute e autorizzate dal Ministero della Sanità;
  • Il giorno di rientro al lavoro, presentare il certificato medico in cui devono essere indicati – oltre ai tuoi dati anagrafici – anche la sede in cui hai donato.

E se il mio datore di lavoro non mi dà il permesso?

Il tuo datore di lavoro non ha ragione di opporsi alla tua richiesta: per la giornata di riposo conseguente la donazione, dovrà semplicemente anticipare la retribuzione e chiedere il rimborso all’INPS presentando la relativa documentazione. È infatti l’Ente previdenziale che si fa carico del rimborso per la donazione.
Se il tuo datore di lavoro ha ancora dubbi, spiegagli bene le tue motivazioni: donare sangue riguarda la salute di tutti, anche la sua. Vedrai che capirà e sarà contento del tuo gesto.

Cosa succede se il giorno in cui ho prenotato non sono idoneo a donare?

Qualora il giorno in cui hai scelto di donare dovessi risultare non idoneo, ad esempio per l’emoglobina bassa, ti spetterà comunque la retribuzione per le ore non lavorate. Esattamente come quando vai a fare una visita medica e richiedi il certificato per il datore di lavoro. Per questa ragione sarebbe importante chiedere il permesso dal momento in cui ti rechi effettivamente a donare: le ore non lavorate precedenti alla donazione che non dovesse andare a buon fine non sarebbero infatti, a norma di legge, riconosciute.

Se dono il pomeriggio, come si calcola la giornata di riposo?

La giornata di riposo si calcola in 24 ore che decorrono dal momento in cui ti sei assentato dal lavoro per effettuare la donazione, o dalle indicazioni presenti sul certificato rilasciato dal centro prelievo, se sai andato a donare direttamente da casa. Facciamo un paio di esempi: se hai prenotato la donazione per il pomeriggio alle 15.00, la tua giornata di riposo terminerà alle 15.00 del giorno successivo. Se decidi di non presentarti sul posto di lavoro la mattina e la donazione è nel pomeriggio, questa non sarà retribuita e computata nelle ore del giorno di riposo. Infatti – come già detto – se non passi dal posto di lavoro il computo orario inizia da quello indicato sul certificato rilasciato dal centro prelievo.  
Naturalmente, come in ogni rapporto umano, parlane con il tuo datore perché possiate organizzarvi diversamente se hai particolari esigenze. È sempre importante concordare preventivamente e chiaramente con i datori di lavoro le modalità del permesso e gli orari di donazione: in questo, la prenotazione obbligatoria facilita nel calcolo dei tempi.
Sulla donazione pomeridiana l’Inps non ha prodotto per ora circolari esplicative, ma ha fornito (nei link a fondo pagina) diverse indicazioni ai datori di lavoro su come indicare le ore nel portale per avere accesso al rimborso delle ore concesse ai lavoratori per la giornata di donazione.

Ho un lavoro autonomo, posso andare quando ho tempo?

Generalmente, i lavoratori autonomi hanno il problema del tempo: poiché la donazione va prenotata in anticipo, può succedere che  tu non abbia la certezza di essere libero il girono della donazione programmata. Per questo siamo aperti anche il sabato e la domenica mattina: in questo modo, se il tuo lavoro non ti permette di organizzarti con anticipo, non dovrai rinunciare al tuo gesto di solidarietà! 

Quanti permessi per donazione posso chiedere in un anno?

Tanti quante sono le donazioni effettive eseguite in un anno, nel rispetto dei tempi di riposo stabiliti per legge: per il sangue intero sono previste al massimo 4 donazioni annue per gli uomini e le donne in età non fertile, mentre per le donne in età fertile sono massimo due. Alternando sangue intero e plasma le donazioni di quest’ultimo in un anno possono essere al massimo 6 senza differenze tra uomini e donne.

La legge prevederebbe, per la sola donazione di plasma da aferesi un volume minimo di 600 ml, massimo di 700 ml, al netto della soluzione anticoagulante impiegata, con un volume massimo complessivo di 1,5 litri al mese e 12 litri nell’anno. La frequenza e la tipologia di donazione sono esclusivamente in capo al medico del centro prelievo, che valuterà sulla base del quadro di salute di ciascun donatore.

Per approfondire:

Avis nazionale

https://www.avis.it/diventa-donatore/tipi-di-donazione/

Inps
https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.it.schede-servizio-strumento.schede-servizi.50106.rimborso-ai-datori-di-lavoro-per-i-giorni-di-riposo-del-lavoratore-che-dona-il-sangue.html

https://www.lavorosi.it/fileadmin/user_upload/PRASSI_2023/inps-circ-n-37-del-03-04-2023-contribuzione-figurativa-permessi-donazione-sangue-ex-inpdap.pdf

Wikilabour
https://www.wikilabour.it/dizionario/congedi-permessi-ferie-festivita/permessi-per-donatori-di-sangue-e-midollo-osseo/

Testi di legge

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1968/04/29/1288Q003/sg

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1990/05/11/090G0150/sg

https://www.avis.it/wp-content/uploads/2023/06/GU-SG-n_300-del-28-12-2015_SO_069.pdf

https://www.centronazionalesangue.it/allegato-iv/

TUTELIAMO LA SALUTE DEI NOSTRI DONATORI avis come donare

Contattaci all’indirizzo avistorredelgreco@gmail.com se non riesci a trovare una risposta alla tua domanda.

Quando si dona per la prima volta, in aggiunta agli esami di routine sul sangue donato, vengono eseguiti i seguenti test per la determinazione dei gruppi sanguigni:

  1. Fenotipo ABO mediante test diretto e indiretto
  2. Fenotipo Rh completo
  3. Determinazione dell’antigene Kell e, in caso di positività dello stesso, ricerca dell’antigene Cellano
  4. Ricerca degli anticorpi irregolari anti-eritrocitari


Ad ogni donazione il sangue prelevato viene sottoposto ai seguenti esami:

  1. Esame emocromocitometrico completo
  2. Esami per la qualificazione biologica del sangue e degli emocomponenti di seguito elencati: – HBsAg (antigene di superficie del virus dell’epatite virale B) – Anticorpi anti-HCV (anticorpo contro il virus dell’epatite virale C) – Test sierologico per la ricerca combinata di anticorpo anti HIV (anticorpo contro il virus dell’AIDS) 1-2 e antigene HIV 1-2 – Anticorpi anti-Treponema Pallidum (TP) con metodo immunometrico (contro la sifilide) – HBV/HCV/HIV 1 NAT (test per rilevare la presenza dei virus delle epatiti virali B, C e dell’AIDS)


Il donatore è sottoposto, con cadenza minima annuale, anche ai seguenti controlli ematochimici:

  1. glicemia
  2. creatininemia
  3. alanin-amino-transferasi
  4. colesterolemia totale e HDL
  5. trigliceridemia
  6. protidemia totale
  7. ferritinemia


COMPILA IL PRIMO MODULO DI ISCRIZIONE CHE TROVI NELLA PAGINA

COMPILA IL PRIMO MODULO DI ISCRIZIONE CHE TROVI NELLA PAGINA

COMPILA IL PRIMO MODULO DI ISCRIZIONE CHE TROVI NELLA PAGINA

COMPILA IL PRIMO MODULO DI ISCRIZIONE CHE TROVI NELLA PAGINA

COMPILA IL PRIMO MODULO DI ISCRIZIONE CHE TROVI NELLA PAGINA

COMPILA IL PRIMO MODULO DI ISCRIZIONE CHE TROVI NELLA PAGINA

Modalità e Tempi per Donare

FREQUENZA Ogni quanto tempo si dona?Ecco l’intervallo di tempo minimo fra 2 donazioni

FREQUENZA Ogni quanto tempo si dona?Ecco l’intervallo di tempo minimo fra 2 donazioni

FREQUENZA Ogni quanto tempo si dona?Ecco l’intervallo di tempo minimo fra 2 donazioni

90
giorni
Fra 2 donazioni
di sangue 
30
giorni
Fra 1 donazione di sangue
e 1 di plasma
15
giorni
Fra 2 donazioni
di plasma

Cosa devi sapere DONAZIONE DI SANGUE

FREQUENZA Ogni quanto tempo si dona?Ecco l’intervallo di tempo minimo fra 2 donazioni

FREQUENZA Ogni quanto tempo si dona?Ecco l’intervallo di tempo minimo fra 2 donazioni

Durata della donazione
10/15
min.
Volume del prelievo
450
ml.

Cosa devi sapere DONAZIONE DI PLASMA

FREQUENZA Ogni quanto tempo si dona?Ecco l’intervallo di tempo minimo fra 2 donazioni

Cosa devi sapere DONAZIONE DI PLASMA

Durata della donazione
45/50
min.
Volume del prelievo
600/700
ml.

CHI NON PUÒ DONARE

Principali criteri di esclusione 2. Permanente:

Cosa devi sapere DONAZIONE DI PLASMA

  1. Principali criteri di
    esclusione temporanea:
  2. Principali criteri di
    esclusione permanente:

Principali criteri di esclusione 1. Temporanea:

Principali criteri di esclusione 2. Permanente:

Principali criteri di esclusione 2. Permanente:

  • sintomi influenzali
  • tatuaggio o piercing
  • comportamenti sessuali a rischio
  • gravidanza
  • interventi chirurgici
  • cure odontoiatriche

Principali criteri di esclusione 2. Permanente:

Principali criteri di esclusione 2. Permanente:

Principali criteri di esclusione 2. Permanente:

  • malattie cardiovascolari
  • neoplasie
  • diabete
  • alcolismo cronico
  • tossicodipendenza

IL GIORNO DEL PRELIEVO Cosa Mangiare

IL GIORNO DEL PRELIEVO Cosa Mangiare

IL GIORNO DEL PRELIEVO Cosa Mangiare

La sera prima della donazione dovresti scegliere una cena leggera.

Il mattino del prelievo è preferibile fare una colazione leggera a base di frutta fresca o spremute, tè o caffè poco zuccherati, pane non condito o altri carboidrati semplici.

DOPO IL PRELIEVO

IL GIORNO DEL PRELIEVO Cosa Mangiare

IL GIORNO DEL PRELIEVO Cosa Mangiare

Spuntino

Dopo il prelievo ti verrà offerto un ristoro per reintegrare i liquidi e migliorare il comfort postdonazione.

Attività

Il giorno del prelievo, non  svolgere attività oppure hobby rischiosi. avis come donare

DONARE INFORMATI:DONAZIONE E GRAVIDANZA

Per Ulteriori informazioni

Contatta direttamente la tua sede 

CODICE ETICO - Scopri i principi etici della donazione

Contattaci all’indirizzo avistorredelgreco@gmail.com se non riesci a trovare una risposta alla tua domanda.

 L’identità del donatore e del ricevente sono gestite nel rispetto della privacy dagli operatori del Sistema trasfusionale e dalle associazioni di volontariato. 


 La donazione del sangue è una scelta libera, consapevole e responsabile. 


 Il sangue e gli emocomponenti non possono essere fonte di profitto; il valore di una unità di sangue/emocomponente è fissato in base agli oneri sostenuti per la raccolta, la preparazione, la qualificazione e la distribuzione dei prodotti sanguigni. 


 La donazione del sangue è gratuita e non può essere remunerata in alcun modo. In Italia la donazione a pagamento è perseguibile per legge in base all’art. 22 della legge 219/2005. 


 ll materiale utilizzato per ogni prelievo è sterile e monouso. 


 Il rispetto delle buone pratiche e i numerosi controlli sui materiali utilizzati garantiscono la miglior qualità dei prodotti trasfusionali. 


 Il sangue di donatori periodici rappresenta una garanzia di affidabilità e sicurezza per il ricevente nonché certezza di approvvigionamenti. Il donatore periodico è controllato dal punto di vista medico, in quanto sottoposto ad accurate visite e attenti controlli sul sangue. 


Mod. Domanda d'Iscrizione

Domanda Per Nuovi Iscritti

una volta compilato e consegnato questo  modulo alla  sede Avis , Riceverai il tuo tesserino personale 

Scarica PDF

#IO DONO E TU ?

IO DONO E TU

GRAZIE A I DONATORI AVIS TORRE DEL GRECO 

PRENOTA LA TUA DONAZIONE

da oggi puoi prenotare direttamente on line 

Area Prenotazioni

PRENOTA CHIAMANDO IN SEDE

 Orari Uff. dal lun. al ven. 09.00 / 13.00 Ufficio +39 081-19665854 

DOMANDA DI ISCRIZIONE

iscriviti

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e sono applicate le Politica sulla privacy e i Termini di utilizzo di Google.

Vieni a Trovarci In Sede

Adoriamo i nostri Donatori Volontari , quindi non esitare a venire a trovarci durante il normale orario di apertura.

Inviaci un messaggio su WhatsApp

AVIS Comunale Torre del Greco O.d.V.

Via Dei Velaioli 4, 80059 Torre del Greco Naples, Italy

0819763056

Orario

lun

09:00 – 13:00

mar

09:00 – 13:00

mer

09:00 – 13:00

gio

09:00 – 13:00

ven

09:00 – 13:00

sab

Chiuso

dom

Chiuso

sabato e domenica raccolta nelle varie zone indicate nella pagina calendario donazioni

INFORMATIVA_ISCRIZIONE_ASSOCIAZIONE.

Contattaci all’indirizzo avistorredelgreco@gmail.com se non riesci a trovare una risposta alla tua domanda.

INFORMATIVA E CONSENSO IN CONFORMITÀ AL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 e della normativa vigente, recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, desideriamo informarLa che i dati personali da Lei forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza cui è tenuta l’Associazione. Inoltre, con riferimento alla domanda di iscrizione, precisiamo che ai sensi dello Statuto Nazionale ciascun associato a un’Avis Locale diviene automaticamente socio anche della sovra-ordinata Associazione Provinciale, Regionale e Nazionale, che sono da considerarsi contitolari del trattamento, e quindi i suoi dati saranno utilizzati per la gestione del rapporto associativo in tutti i livelli indicati nella domanda di iscrizione. Le forniamo, inoltre, le seguenti informazioni: 

1. Titolare del trattamento Titolare del trattamento dei dati è l’AVIS - Associazione Volontari Italiani del Sangue - con sede legale Torre del Greco__, in via_dei Remaioli , 4 

2. Responsabile della protezione dei dati (DPO) Il Responsabile della protezione, ove designato, è ______________________________________________________________ e può essere contattato via e-mail, o telefonicamente utilizzando i numeri di contatto presenti nella domanda di adesione. 3. Finalità del trattamento e base giuridica I Suoi dati personali saranno trattati per le seguenti finalità: a) consentire e gestire la Sua adesione/iscrizione (anche mediante inserimento nelle anagrafiche e nei database informatici dell’Associazione); b) programmare e gestire le attività relative alla donazione e raccolta di sangue e plasma con riferimento al controllo dell’idoneità, alla Sua reperibilità e alla conservazione dei dati clinici ai sensi di legge, ove applicabili; c) adempimento di obblighi di legge e/o di regolamenti e rispetto procedure amministrative interne; La base giuridica per le suddette attività di trattamento dei Suoi dati personali è il diretto espletamento delle finalità determinate e legittime individuate dallo statuto, da leggi e regolamenti. Solo previo e specifico consenso, per le seguenti finalità: d) convocazione alla donazione, mediante chiamata telefonica o invio di messaggio multimediale (SMS, Whatsapp, ecc.), effettuata da personale all’uopo incaricato; e) informative: invio di materiale informativo dell’Associazione e di comunicazioni (ivi comprese le newsletter); N.B. I dati a fini statistici e storici saranno trattati solo in modo anonimo. La base giuridica per le suddette attività di trattamento è il consenso da Lei liberamente prestato per una o più finalità specifiche. In particolare, i trattamenti di cui alla lettera e) sono effettuati sulla base del legittimo interesse del Titolare di rendere il rapporto con il socio più trasparente, efficace e duraturo attraverso l’invio di informazioni specifiche sulle particolari attività, progetti già sostenuti, sulle iniziative e sulle necessità più urgenti dei progetti in fase di avvio o di sviluppo. Il socio può chiedere in qualsiasi momento di non ricevere più tale tipologia di comunicazione. 4. Modalità del trattamento Il trattamento dei dati avverrà sia con mezzi informatici sia con supporti cartacei e verrà gestito direttamente dalla scrivente Associazione con l’ausilio di collaboratori a ciò specificatamente incaricati ai sensi di legge. Potranno inoltre venire a conoscenza dei suoi dati le strutture direttive dell’Associazione cui aderisce. 5. Categorie particolari di dati personali Il trattamento può riguardare anche dati appartenenti a “categorie particolari di dati personali” (c.d. “sensibili”), cioè dati idonei a rivelare, a mero titolo di esempio, il suo stato di salute. Il trattamento comprenderà, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dalla normativa comunitaria e nazionale, tutte le operazioni o complesso di operazioni necessarie al trattamento in questione. Il trattamento dei dati personali e “sensibili” avverrà in conformità alle autorizzazioni, anche in forma generale, del Garante per la protezione dei dati personali, ove rinnovate. 6. Destinatari dei dati Per le predette finalità e nell’ambito delle stesse, i dati potranno essere comunicati alle strutture sanitarie di ogni livello e alle strutture AVIS che per particolari esigenze ne facciano richiesta. Inoltre, i dati, raccolti in sede locale, potranno essere comunicati alle Associazioni AVIS provinciali, regionali o nazionali in base agli obblighi statutari. I Suoi dati personali non sono oggetto di diffusione. L’eventuale comunicazione ai destinatari di cui sopra sarà condizionata da regole specifiche. 7. Trasferimento dei dati Il titolare non intende trasferire dati personali in un Paese terzo o a organizzazioni internazionali. 8. Periodo di conservazione I Suoi dati personali sono conservati per il periodo di tempo non superiore a quello necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati o per quelli previsti per legge. In particolare, anche ai fini della tutela della salute collettiva, la legge impone di raccogliere e conservare i dati anagrafici e sanitari dei donatori e consentire il tracciamento delle donazioni per trenta anni. 9. Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto La natura del conferimento dei dati è obbligatoria per le finalità previste al paragrafo 3 alle lettere a), b) e c). Il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di costituire o proseguire il rapporto con le Associazioni contitolari del trattamento ed effettuare donazioni di sangue nel contesto associativo. Il conferimento dei dati personali è facoltativo per le finalità previste al paragrafo 3 alle lettere d) ed e) e non preclude l’adesione dell’Interessato all’Associazione e/o la donazione di sangue nel contesto associativo. 10. Esistenza di un processo decisionale automatizzato Il Titolare può adottare processi decisionali automatizzati, compresa la profilazione, nel rispetto dei dettati del Regolamento UE n. 679/2016. 11. Diritto di accesso ai dati personali e altri diritti 1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L’interessato ha diritto di ottenere: a) l’aggiornamento, la rettifica ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 3. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. 4. L’interessato ha diritto alla portabilità dei propri dati e a proporre reclamo all’autorità Garante per la protezione dei dati personali, con sede in piazza Monte Citorio in Roma. CONSENSO DELL’ASPIRANTE SOCIO Io sottoscritto …………………………………………………….., ho preso visione dell’informativa su riportata, che dichiaro di aver letto e ben compreso e, con la sottoscrizione della mia domanda di adesione all’Associazione: Acconsento al trattamento dei miei dati personali e “sensibili” cosi come indicato e nei limiti nell’informativa oggetto della presente comunicazione di cui ai punti 3 a), b) e c). o acconsento o non acconsento Acconsento all’utilizzo del mezzo telefonico per le chiamate, coinvolgendo eventualmente i familiari che raccogliessero la comunicazione (di cui al punto 3 d) o acconsento o non acconsento Acconsento all’invio di materiale informativo dell’Associazione di cui al punto 3 e) o acconsento o non acconsento ------------------------------------------------------------------------------------ 

luogo e data ------------------------------------------------------------------------------------ 

firma dell’interessato


Ricevuta, letta e compresa l’informativa relativa all’utilizzo dei miei dati personali (di cui all’art. 13 del Regolamento Europeo 2016/679), da parte del Titolare del Trattamento Avis Toscana secondo le finalità riportate di seguito:
Informazione per via telematica

Preso atto del mio diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento, consento al trattamento dei miei dati personali da parte del Titolare, per le finalità sotto riportate (art. 7 Regolamento 2016/679).
In relazione al trattamento dei miei dati personali, relativamente alla seguente finalità:
Informazione per via telematica


CONTATTACI

Chiedi ad AVIS, per qualsiasi domanda non esitare a contattarci!

Adoriamo i nostri Amici donatori, quindi non esitare a venire a trovarci durante il normale orario di apertura. solidarietà e cittadinanza attiva. accoglienza beneficenza disponibilità servizi.  

AVIS Comunale Torre del Greco O.d.V.

Via dei Remaioli 2,4,6 - 80059 Torre del Greco Naples, Italy

Orari Uff. Apertura al Pubblico dal lunedì al venerdì 09.00 / 13.00Ufficio +39 081- 976 30 56 info@avistorredelgreco.it avistdg@poste-certificate.euC.F. 94077130634


Dona il Tuo Tempo Diventa DONATORE

Ci Prendiamo cura dei nostri donatori https://avistorredelgreco.it/prevenzione-soci

Donazione di sangue: 10 minuti che valgono una vita.

DONARE SANGUE PUÒ SALVARE LA VITA

Ogni giorno il sangue e gli emocomponenti sono un’esigenza prioritaria nelle strutture ospedaliere per interventi di primo soccorso, per interventi chirurgici e per curare malattie. Il contributo di ogni singolo donatore è fondamentale per rispondere a questa richiesta.


Principali criteri di esclusione temporanea:

  • sintomi influenzali
  • tatuaggio o piercing
  • comportamenti sessuali a rischio
  • gravidanza
  • interventi chirurgici
  • cure odontoiatriche


Principali criteri di esclusione permanente:

  • malattie cardiovascolari
  • neoplasie
  • diabete
  • alcolismo cronico
  • tossicodipendenza

Se risulti idoneo, sei pronto per la tua prima donazione.

Recensioni

AREA RISERVATA SOCI

crea il tuo account per accedere all'area riservata
PulsantePulsantePulsantePulsante

Connettiti con noi

  • AVIS
  • AUGURI DI BUONE FESTE
  • CHI SIAMO
  • CALENDARIO DONAZIONI
  • AREA PRENOTAZIONI
  • EVENTI
  • DIVENTA DONATORE
  • PROGETTO GIOVANI AVIS
  • SERVIZI
  • BLOG COMUNICATION
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa Cookies

AVIS Comunale Torre del Greco O.d.V.

Via DEI REMAIOLI 4 - 80059 - Torre del Greco - NapOLI - ItalIA

081- 976 30 56

Copyright © 2023 Avis Comunale Torre del Greco O.d.V. - Tutti i diritti riservati.

Gestito da

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

RifiutaAccetta

Benvenuto in AVIS Torre del Greco O.d.V.

ISCRIVITI E RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Per saperne di più